coltivazione

Rinvaso dei miei ariocarpus

“Piccoli ariocarpus crescono”

Complice la bella giornata di oggi a Roma, ho iniziato qualche rinvaso.

Da tempo avevo notato che alcuni miei ariocarpus non erano cresciuti molto nella stagione passata, così oggi mi sono deciso a travasarli rinnovando il terriccio usato.

Parto con le foto del primo ariocarpus, cresciuto meglio rispetto agli altri:
Ariocarpus appena rinvasato nel suo nuovo vaso con substrato fertile e concimato.Ibrido di ariocarpus: radici pulite e lasciate asciugare, anche per controllare la presenza di parassiti nel terriccio come la cocciniglia.

Il secondo ariocarpus presenta invece dei curiosi “ciuffetti pelosi” a metà del tubercolo:
Ariocarpus ibrido appena travasato con il nuovo substrato a base di materiali inerti quali pomice, lapillo, akadama, pozzolana, vermiculite e ghiaia di fiume.Ariocarpus ibrido con ciuffetti pelosi sui suoi tubercoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo invece è l’ultimo ariocarpus rinvasato. E’ messo un po’ maliccio e rinvasandolo mi sono accorto della presenza di cocciniglia nelle radici!

Ariocarpus rinvasato nel nuovo terriccio misto ad inerti come la pozzolana, la pomice, la vermiculite, la ghiaia di fiume, il lapillo a granulometria 2-3mm.
Ariocarpus con cocciniglia alle radici.

 

 

 

 

 

Per ora lascio gli ariocarpus, come tutte le altre mie piante grasse, a secco aspettando che le temperature minime aumentino ancora un po’ prima di iniziare ad annaffiarli.

Buona coltivazione! 🙂

coltivazione

La scelta del vaso

Come scegliere il vaso giusto per la coltivazione delle nostre piante grasse

La scelta del vaso per la coltivazione delle piante grasse e succulente dipende da molti fattori quali la specie della pianta, l'esposizione, le temperature minime e massime, l'umidità.Leggendo diverse discussioni nei vari forum, per la coltivazione delle nostre piante grasse e succulente, ci poniamo principalmente il dubbio se utilizzare vasi di terracotta oppure vasi di plastica; oltre che alla dimensione del vaso stesso.

Personalmente penso che il classico vaso quadrato di plastica, in cui vengono vendute le piante succulente nei vivai specializzati, possa andar bene solo per i primi periodi o per il primo anno (ad eccezione di alcune specie di cactus a crescita molto lenta). Sarà quindi utile, procurarsi quanto prima idonei vasi di diverse dimensioni per procedere poi al rinvaso.

Ognuno di noi sceglierà il vaso più adatto alle proprie esigenze e a quelle della pianta da rinvasare, quelli che possono essere degli svantaggi per alcuni, saranno dei vantaggi per altri; ma se non sapete da dove cominciare vi do alcune informazioni.

 

I vasi di terracotta
I vasi di terracotta sono, senza ombra di dubbio, più belli e molte volte anche la pianta viene risaltata, specie per le piante grasse globose.
Sono vasi facilmente reperibili in tutti i negozi o vivai, esistono di tutte le forme e dimensioni.
Hanno un costo maggiore dei vasi di plastica con stesso volume e bisogna stare un po’ più attenti nel manovrarli e soprattutto durante i rinvasi perché si possono scheggiare o, peggio ancora, rompere.

La forma tonda spesso ruba spazio, soprattutto se avete molte piante o se, al contrario, avete poche piante grasse ed anche poco spazio dove coltivarle.

Questi vasi però presentano un vantaggio, rispetto a quelli di plastica, che è la traspirazione del terriccio.
Proprio perché la traspirazione è maggiore, avremo però anche una perdita di umidità più rapida e quindi un’asciugatura del terreno più veloce.

Personalmente, ritengo che questi vasi siano molto utili per tutte quelle piante succulente che necessitino di poche innaffiature, ma una minima e costante umidità alle radici.

La traspirazione è data dalla porosità della terracotta, le radici delle piante grasse, crescendo, arrivano facilmente a toccare le pareti del vaso, ancorandosi a queste porosità. Il risultato è che al momento del rinvaso potrebbe essere molto impegnativo rimuovere la pianta senza strappare queste radici, e comunque il vaso non verrà mai via velocemente come un vaso di plastica, anche perché indeformabile.
L’unica possibilità che avrete rinvasando oltre che capovolgere il vaso dando dei colpetti, sarà di spingere con un dito dal foro inferiore.

Tenete conto anche che, la terracotta è uno dei peggiori conduttori e quindi, anche se esposta al sole non farà passare tutto questo calore alla composta.

Infine, questo tipo di vasi non sono sterilizzabili con prodotti chimici (come ipoclorito) perché ne assorbirebbero una grande quantità rilasciandola lentamente nel terreno che diventerebbe fortemente basico.

I vasi di plastica
I vasi di plastica sono maneggevoli, sottili, leggeri, resistono agli urti, sono deformabili.
Durante il rinvaso, se avrete difficoltà potrete schiacciare leggermente le pareti del vaso in modo da staccare bene la composta, e la pianta uscirà semplicemente inclinando o capovolgendo il vaso.

E’ possibile disinfettare i vasi in plastica, lavarli e riutilizzarli ad ogni rinvaso.

Spesso sono neri, a parte le considerazioni estetiche, il nero non riflette i raggi solari, quindi dopo poco tempo che stanno al sole diventano roventi, ed essendo sottili, trasmettono buona parte del calore alla composta e quindi alle radici.

Di solito, questo tipo di vasi presentano 4-6 fori di drenaggio o molti di più… questo perché sono poco traspiranti ed i fori riducono i ristagni idrici.
Il rischio di ristagni di acqua è un grande pericolo, e forse il più grande svantaggio dei vasi di plastica quando coltiviamo piante particolarmente soggette a marciume radicale.

Trasmettono il calore alla composta e, se questa è appena stata bagnata, possono “lessare” una pianta succulenta (per questo si consiglia di annaffiare sempre la mattina o la sera).

Anche i vasi di plastica possono essere di varia forma, con il vantaggio di essere più sottili ed a parità di spazio occupato, avere un maggiore volume interno. Inoltre, anche se molto difficili da trovare, esistono dei vasi di plastica quadrati.

Personalmente, ho acquistato in passato un set di vasi della ditta Arca, che con il passare del tempo si sono rivelati molto resistenti ed utili.

Spero che questo articolo vi sia stato utile… scrivetemi se avete dubbi o curiosità in merito.

Buona coltivazione! 🙂

reportage

Rebutia Heliosa: un’esplosione di vitalità!

La fioritura della mia Rebutia Heliosa

La scorsa primavera, una delle mie Rebutia Heliosa ha fiorito copiosamente! 🙂

Eccovi alcune foto:

Le piante grasse e succulenti fioriscono copiosamente se ben fertilizzate e concimate. Anche il terriccio ideale permette una crescita rigogliosa e senza problemi legati a parassiti o malattie.
Rebutia Heliosa: un particolare
Le piante grasse e succulenti, se ben coltivate, ci regalano ogni anno splendide fioriture. Nel caso di questa reputai heliosa, la pianta ha prodotto negli anni anche numerosi polloni.
Rebutia Heliosa: la fioritura

Bella, vero!?

 

semina

Consigli sulla semina delle piante grasse

Visto l’enorme interesse per l’argomento semina, scrivo questo articolo sui miei consigli per una buona semina.
Questo articolo non vuole essere una guida ma semplicemente vi do qualche consiglio in base alle mie esperienze ed insuccessi passati.

Eccovi quindi un elenco di domande che spero possa risolvere i vostri dubbi:

1. Come faccio a capire se i semi sono di buona qualità?

Le temperature minime influiscono molto sulla germinabilità dei semi delle nostre piante grasse e succulente. Le temperature minime ideali per una buona riuscita della semina non dovrebbero mai essere inferiori ai 12-15 gradi.
Lithops Liesliei C153

Innanzitutto, come è facilmente intuibile, i semi dovrebbero essere freschi e pieni… ed a questo punto mi direte: “come si fa a capire se sono freschi e pieni?”.
Secondo la mia esperienza, potete adottare un metodo semplice per capirlo che consiste nel prendere un bicchiere di plastica riempito d’acqua e metterci i semi.
Lasciando i semi in “ammollo” almeno per un paio d’orette, vedremo che alcuni di essi vanno sul fondo del bicchiere mentre altri potrebbero restare “a galla”… bene! …i semi sul fondo sono buoni per la semina, gli altri vanno scartati.
Mi rendo conto che è un’operazione facile con semi di un certo diametro (come per esempio quelli degli Astrophytum) ma per altre specie (come Mammillaria, Lithops ecc) è un’operazione molto difficile.

Ovviamente, se vedete che alcuni semi hanno solo l’involucro esterno (endosperma), vuol dire che sono semi vuoti quindi potete scartarli subito.

2. Qual’è il periodo migliore per la semina?

Il terriccio o substrato ideale per la semina delle piante grasse deve essere costituito per la metà da terriccio per cactacee e l'altra metà da materiale inerte quale pomice, lapillo e vermiculite.
Lithops marmorata C58

La prima cosa che vi deve essere chiara è se volete seminare all’esterno, oppure in un germinatoio.

Per seminare all’esterno bisogna aspettare che ci sia una buona luce, che la temperatura sia sufficiente (che non scenda sotto i 12-15 °C), e che assolutamente non ci siano più gelate, quindi il periodo migliore è Aprile-Maggio così che le piantine arrivino già abbastanza cresciute a fine ottobre, quando inizia a fare freddo, a questo punto bisognerà comunque proteggerle in serra, che le protegga dalla pioggia e dalle temperature invernali eccessivamente basse.

Per seminare in germinatoio, o più in generale con luce artificiale, invece, si può seminare quando si vuole.
Di solito, semino nel periodo Novembre-Gennaio in modo che le semine diventino già ben cresciute quando inizia la nuova stagione e possono quindi essere spostate all’aperto senza particolari problemi.
Ovviamente, in questo caso, bisogna sempre controllare che le temperature minime non scendano sotto i 15° C e che l’esposizione alla luce diretta delle semine sia sempre graduale (per evitare il rischio di scottature).

Poi sta un po’ a voi regolarvi in base al clima della zona in cui abitate.

3. Dove seminare?

Per la semina delle nostre amate piante grasse e succulente si possono utilizzare sia vasi di plastica quadrati che vaschette di plastica, basta che non siano trasparenti e che vengano poi chiusi all'interno di sacchetti di plastica trasparente per mantenere l'umidità ideale per la germinazione dei semi e la crescita delle plantule.
Alcuni vasi e piccole vaschette usate per la semina.

Principalmente utilizzo i vasetti di plastica quadrati neri chiusi in un sacchetto di plastica trasparente, quando i semi di quella specie sono pochi (10-20 semi); mentre quando ho molti semi della stessa specie o voglio fare una semina mix, utilizzo delle vaschette di plastica chiuse molto bene con della pellicola trasparente.

Non ho notato significative differenze di germinabilità dei semi con i due metodi… sono bene o male tutti e due equivalenti e del resto, la germinabilità viene influenzata anche da altri fattori come il terriccio utilizzato, la temperatura, la luce ecc.

4. Qual’è il terriccio ideale?

Per rispondere a questa domanda, leggete questo mio articolo.

5. Come si semina?

E' buona norma sterilizzare il terriccio usato per la semina o immergerlo in acqua con stimolante 66F e fungicida Previcur in forma liquida.
Terriccio per la semina delle cactacee.

Preparato il terriccio, si procede con la semina nei contenitori preferibilmente già sterilizzati o lavati con varechina.
Generalmente seguo tre regole molto semplici:

  • la profondità del seme nel terriccio è pari al suo diametro (per intenderci, con semi quali Astrophytum, la profondità sarà all’incirca di 2-3 mm; con semi di Mammillaria o Lithops, i semi saranno adagiati in superficie);
  • dopo aver disposto i semi, faccio una pressione sulla superficie per compattare un po’ il terriccio;
  • bagno i semi ed il terriccio per immersione, mai quindi dall’alto.

I vasi ottenuti vengono quindi bagnati per immersione in una soluzione di acqua tiepida, con alcune gocce di stimolante 66F (all’incirca 1-2 gocce per 1 litro d’acqua) ed un po’ di fungicida Previcur, in forma liquida (generalmente mi regolo con un cucchiaino da caffè per 1 litro d’acqua).
Lascio in “ammollo” i vasetti o le vaschette di semina fino a quando non vedo comparire l’acqua sulla superficie del terriccio. A questo punto, tolgo e scolo l’acqua in eccesso e chiudo tutte le semine all’interno dei sacchetti di plastica trasparenti.

In questo modo, le semine non vanno toccate almeno per la prima settimana.
Generalmente tolgo il sacchetto di plastica, solo ed esclusivamente quando vedo comparire le prime spinette sulle plantule seminate.

Spero che questo articolo, possa aver tolto qualche vostro dubbio sulla semina… se volete, fate pure altre domande.

Altri articoli che vi potrebbero interessare:

Buona semina! 🙂

reportage

Rinvaso di un astrophytum

Questa pianta grassa aveva proprio bisogno di un bel rinvaso!

Spluciando tra le varie cartelle di foto nel mio vecchio hard-disk, ho trovato la foto scattata nel 2007 di un astrophytum ornatum, coltivato in comune terra da giardino.
Direi che la pianta era proprio messa male!

Le piante grasse devono essere rinvasare periodicamente, altrimenti la pianta arresta la crescita perché non trova più nel substrato tutti i microelementi necessari. Oltretutto questa cactacea era ormai da diversi anni in questo vaso in comune terra da giardino.
Astrophytum ornatum prima del rinvaso

Mi sono armato di “buona volontà” ed ho iniziato a svasare la pianta, a pulire bene le radici come avevo fatto pochi mesi prima per il mio echinocactus grusonii.

Nella primavera dell’anno dopo, la pianta si presentava decisamente meglio ed ha anche fiorito!

Le piante coltivate nel giusto substrato, composto da inerti quali pomice lapillo vermiculite perlite pozzolana, cresce rigogliosa e regala splendide e copiose fioriture.
Astrophytum ornatum dopo 1 anno dal rinvaso.
La fioritura della pianta grassa è sempre indice di corretta coltivazione, terriccio ideale, concimazione efficace, esposizione giusta. Tutti fattori che fanno fiorire le nostre piante grasse e succulenti molto volentieri e ripetutamente durante la stagione vegetativa.
Particolare della fioritura

Il terriccio che ho usato è sempre misto: circa 40% terriccio per cactacee, 50% materiale inerte come pomice, lapillo (granulometria 3-5 mm) e la restante parte di terriccio comune da giardino.

P.S.: Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di leggere anche questo mio articolo sulle regole per rinvasare le vostre piante succulente.

Ad oggi, la pianta è ben cresciuta e si presenta così:

l rinvaso è fondamentale perché la pianta esaurisce le scorte di sali minerali ed elementi nutritivi, presenti nel terriccio. leggi ancora su: Rinvaso piante grasse - Giardino - Piante Grasse http://www.giardinaggio.net/giardino/piante-grasse/rinvaso-piante-grasse.asp#ixzz2rPY7uPNl

Il rinvaso o travaso delle piante grasse e succulenti è una tecnica molto semplice che con le opportune accortezze evita di pungersi, e permette una buona crescita della pianta.

Buona coltivazione! 🙂