coltivazione, reblog

Nomi comuni delle piante grasse

Dotata di radici molto grosse, la Lophophora è caratterizzata da un fusto globulare, con protuberanze arrotondate dotate di areole dall'aspetto di peluria lanosa molto evidente, in special modo nell'areola centrale dalla quale spuntano piccoli fiori di colore rosa, bianco o giallo contenenti pochi semi neri.
Lophophora williamsii (Peyote)

Molte delle piante grasse e succulenti che coltiviamo sono meglio conosciute con il loro nome comune piuttosto che con il nome scientifico… vediamone alcuni:

  • Echinocactus grusonii: Cuscino della suocera,
  • Schlumbergera: Cactus di Natale,
  • Lithops: Sassi o pietre viventi,
  • Echinopsis: Luna di miele,
  • Sanseveria: Lingua della suocera,
  • Lophophora williamsii: Peyote (= pane degli dei),
  • Trichocereus pachanoi: San Pedro,
  • Aporocactus: Coda di topo,
  • Hildewinteria colademonosis: Cosa di scimmia,
  • Senecio rowlejanus: il rosario,
  • Astrophytum myriostigma: Berretta del vescovo,
  • Euphorbia milii: Spina di Cristo,
  • Homalocephala texensis: azzoppa cavalli (Horse Crippler),
  • Pachypodium lamerei: Palma del Madagascar,
  • Carpobrutus edulis: Unghia di strega.

Se conoscete altri nomi, segnalateli pure nei commenti… grazie!

15 settembre 2017: Ringrazio finora tutti coloro che continuano a segnalarmi altri nomi comuni, su Facebook, via email… potete farlo anche qui, inserendo un commento all’articolo. 🙂

reportage, semina

Lithops (Cole) in muta

Lithops in muta (2a parte)

Ecco alcuni miei lithops seminati a maggio del 2008… ancora devo vedere la loro prima fioritura ma spero che il 2014 porti fortuna.

Si tratta di Lithops Lesleii C153:

Alle Lithops piace avere molta luce, devono essere molto illuminate. Quando c'è poca luce crescono allungate e perdono la loro somiglianza alle pietre. La disposizione che gli permette di avere pieno sole è buona, ma bisogna fare attenzione alle scottature nei giorni estremamente caldi. Le Lithops dovrebbero stare riparate dai raggi torridi del sole più caldo dell'estate o spruzzate leggermente con un vaporizzatore nei caldi pomeriggi. Se sono troppo esposte al sole perdono leggermente la loro colorazione che tuttavia riapparirà dopo la muta successiva. Quando si spostano queste piantine in un posto più illuminato bisogna farlo gradualmente per evitare le scottature. Inoltre vanno disposte in un posto ventilato, dove non ci sia ristagno di umidità.
Lithops lesleii C153
alle Lithops piace un terreno ben drenato, che permetta cioè di far defluire velocemente l'acqua. In genere il composto usato per i cactus dovrebbe andar bene. Un buona miscela è sabbia silicea grossolana (ad esempio quella per muratori è molto fine e non va bene) mischiata con un 30-50% di materiale poroso (ad esempio pomice, lava di vulcano, perlite grezza o vermiculite fine) per avere un buon drenaggio.
Lithops lesleii C153 durante la muta
Le Lithops hanno un apparato radicale più grande del resto della pianta in superficie, comunque in genere non hanno bisogno di vasi eccessivamente grandi. Una misura che in genere va bene sono vasi di circa 8-12 cm di profondità. Le si può far crescere in vasi di plastica o di terracotta, purchè si abbia l'accortezza di innaffiare quest'ultimi (nella stagione della crescita) con più frequenza rispetto ai vasi in plastica. Ciò perchè la terracotta traspira e perde umidità velocemente al contrario della plastica che è impermeabile.
Due piantine in muta: Lithops lesleii C153

Le lithops sono piante della famiglia delle Mesembrianthemacee, originarie dell’Africa Meridionale. La prima impression che possiamo trarre dalla loro ossservazione è che si tratti di qualcosa di statico, immutabile nel tempo.
In realtà si tratta di esseri viventi, e se avremo la pazienza di osservarli nell’arco del loro ciclo vegetativo annuale, dalla muta primaverile alla crescita a fine primavera, alla fioritura autunnale (la “primavera” dell’emisfero australe) i risultati saranno sorprendenti.

La prima descrizione della specie avvenne nel 1811 ad opera di Burchell, ma lo studio sistematico è stato effettuato ad opera di Cole negli ultimi 50 anni.
E grazie a questo studio le lithops hanno avuto un notevole interesse diffusione in Europa e in tutto il mondo.

Per approfondire l’argomento sulle lithops ed in particolare sui Field number di Cole, date un’occhiata a queste pagine:

Buona coltivazione! 🙂

reportage

Lithops durante la muta

…detti anche “sassi viventi”

Con un pò di flemma anche i miei Lithops stanno mutando… eccovi qualche foto… purtroppo non conosco i nomi di tutti:

dorotheae…
lithops dorotheae - durante la muta
Quando le vecchie foglie sono seccate, e al di sotto si intravede la nuova crescita (da aprile a giugno), si può iniziare a innaffiare con moderazione

questo dovrebbe essere un lesleii:
lithops lesleii - pianta variegata detta anche sasso vivente

otzenia:
lithops otzenia - pianta in muta durante la stagione autunnale è particolarmente delicata

che specie è questa???
Nel periodo invernale ai Lithops non va data acqua. Fanno eccezione per Lithops optica e altre specie che crescono d'inverno. Esse vanno innaffiate anche in questa stagione prestando attenzione che il terreno sia comunque asciutto.

questi due sono molto belli e sembrano la stessa specie:
Ai Lithops piace un terreno ben drenato. In genere il composto usato per i cactus dovrebbe andar bene. Un buona miscela è sabbia silicea grossolana in miscela con un terzo di materiale poroso.
Lithops è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, originario delle zone semidesertiche dell'Africa del Sud, in particolare della Namibia e del Sudafrica.
Ultimo lithops - pianta che sta iniziando la muta e quindi molto delicata

son belli, vero?