Tutorial per creare delle simpatiche piante grasse all’uncinetto
“Amigurumi (letteralmente “giocattoli lavorati all’uncinetto” o, talvolta, a maglia) è l’arte giapponese di lavorare all’uncinetto o a maglia piccoli animaletti o creature antropomorfizzate. Il nome è il risultato della combinazione delle parole giapponesi ami, che significa lavorare a maglia o all’uncinetto, e nuigurumi, che significa peluche.
Gli amigurumi sono solitamente realizzati all’uncinetto a maglia bassa con la tecnica della lavorazione in tondo, ma possono essere anche lavorati ai ferri (anche in questo caso lavorando circolarmente con il goco di ferri o la tecnica del magic loop con ferro circolare e con ampio uso di tecniche avanzate quali i ferri raccorciati). Gli uncinetti o i ferri utilizzati sono leggermente più piccoli della norma, perché è necessario costruire una struttura che tenga ben stretta al suo interno l’imbottitura, solitamente formata da poliestere (fiberfill o imbottitura di cuscini), avanzi di filato in lana o bambagia; per lo stesso motivo i pupazzi sono generalmente realizzati in lana o in filato acrilico e non in cotone. Sono lavorati suddivisi in parti che successivamente vengono unite, ad eccezione di quelli che non presentano arti (aventi soltanto la testa e il busto), che possono essere trattati come un unico pezzo.” [tratto da Wikipedia]
Girovagando su Internet, ho trovato delle simpatiche piante grasse fatte all’uncinetto… così mi son documentato ed ho trovato molte informazioni interessanti, tutorial e schemi gratuiti.
Eccovi quindi qualche link che spero possa esservi utile:
- Amigurumi: il sito italiano
- 1° schema per amigurumi
- 2° schema per amigurumi
- Tutorial Mammillaria all’uncinetto
- Video tutorial amigurumi
- Le cose di Mys@
Voi conoscete altre risorse online o libri/e-book sulla realizzazione di piante grasse e succulenti con la tecnica “amigurumi”?
…fatemi sapere! 🙂