Fiere e mostre

Festa del Cactus 2014

Anche se con largo anticipo, vi segnalo questo importante evento:

FESTA DEL CACTUS
PalaSavena – 19,20 e 21 settembre 2014 – San Lazzaro di Savena (BO)

Festa del Cactus 2014 - mostra mercato di piante grasse e succulente rare e da collezione a BolognaLa Festa del Cactus è una mostra-mercato specializzata nel settore delle piante succulente (cactus e altre piante grasse), voluta la prima volta nel 2006 dalla Pubblica Amministrazione del Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) – Assessorato per l’Ambiente e dall’Associazione per la Biodiversità e la sua Conservazione (ABC) per sostenere la realizzazione del progetto VerdiVisioni.

La manifestazione, che già nell’anno della sua inaugurazione ha riscosso un certo interesse tra il pubblico bolognese, ad ogni edizione ha raccolto un numero sempre crescente di consensi nel mondo del collezionismo amatoriale italiano, attirando oltre 2000 visitatori e riunendo in un unico momento conviviale tutte le associazioni nazionali e locali di settore.

Mostra mercato di piante succulente rare e da collezione. Piante variegate, crestate e mostruose, ibridi, cultivar giapponesi.Attualmente questo evento è ritenuto uno dei più importanti del Paese e ospita vivaisti che provengono da tutta Italia e da svariati paesi europei come Germania, Olanda, Spagna, Ungheria e Slovenia.

L’ottava edizione della Festa del Cactus sarà ospitata in una struttura sportiva molto accogliente, generosamente messa a disposizione dal Comune di San Lazzaro di Savena che sostiene l’evento. La struttura, che può ospitare al suo interno fino a 2500 persone, è dotata di ampi parcheggi ed è raggiungibile con grande facilità, sia con i mezzi pubblici, sia dall’autostrada.

Maggiori informazioni sugli orari, gli espositori, il prezzo di ingresso e convenzioni sul pernottamento, li trovate sul sito ufficiale della mostra-mercato Festa del Cactus.

Magari ci vedremo li! 🙂

 

guide, reportage

Piante crestate e mostruose: qual’è la differenza?

Teratopia

Tempo fa pensavo che le piante grasse crestate e mostruose fossero la stessa cosa ed invece poi ho scoperto che c’è differenza.

Le crestature
Nelle piante crestate la normale crescita in verticale viene perturbata da qualche agente che porta lo sviluppo dell’apice da verticale in orizzontale con la nascita di una nuova linea di crescita a forma di cresta, molto simile a un ventaglio.

Un settore della coltivazione delle piante grasse, che raccoglie un gran numero di appassionati ed estimatori, è senza dubbio quello che riguarda le varianti mostruosa, crestata e variegata di un genere.  Queste piante, che si sviluppano in maniera completamente differente rispetto al genere di base, durante la fase di crescita assumono delle forme
Mammillaria crestata

Le mostruosità
La causa di questo fenomeno è inspiegabile!
Molto probabilmente in questo caso, si parla di un difetto molecolare che porta la pianta ad una crescita abnorme ed irregolare, la sua struttura cambia a tal punto da renderne difficile il riconoscimento.
Nell’ambito delle mostruosità, si parla anche di proliferazione… che è una mutazione patologica visibile con una propaggine della pianta normale.

Con il termine mutazione (dal latino mutatus mutato, cambiato) uno dei fondatori della genetica, il tedesco de Friz, ha voluto indicare nella sua opera
Mammillaria bocasana mostruosa

Infine, alcune mostruosità generano a volte delle piante talmente nuove da venir identificate come “cultivar” che di solito si possono moltiplicare tramite innesto.

L'onzuka è una cultivar di astrophytum che prende il nome dalla omonima famiglia giapponese.
Astrophytum myriostigma cv. Onzuka

Una nutrita galleria di foto di piante grasse e succulente crestate, mostruose e variegate è disponibile su Cactipedia.

🙂

reportage

La mia collezione di Astrophytum

Una piccola anteprima di alcuni miei astrophytum…

Il kohyo è una cultivar giapponese di astrophytum che presenta una variegatura molto bella.
Astrophytum myriostigma kikko koh-yo
L'hakuun è una delle cultivars giapponesi che presenta delle puntinature bianche sul corpo della pianta.
Astrophytum myriostigma hakuun
Questo è un ibrido interspecie tra un astrophytum myriostigma ed un digitostigma o caput-medusae.
Ibrido myriostigma x digitostigma
Questa pianta innestata presenta una variegatura molto bella.
Astrophytum myriostigma variegato
Varietà nuda dell'astrophytum kikko. Fiorisce regolarmente.
Astrophytum myriostigma kikko nudum
fioriture, impollinazione

Astrophytum: le cultivar giapponesi

Giapponesi… maestri delle cultivar

I giapponesi son considerati ormai i maestri nelle ibridazioni e nella creazione di nuove cultivar selezionate.
La specie degli astrophytum, ma anche gli ariocarpus non son da meno, conta oggi numerose cultivar dalle forme più strabilianti e rare.
C’è anche da dire che tutti gli astrophytum si prestano molto bene ad essere impollinati tra di loro, non è infatti assolutamente difficile fare delle impollinazioni incrociate anche solo partendo dalle specie comuni.

Nel mio caso, partendo proprio dalle impollinazioni tra specie conosciute, ho ottenuto degli ibridi di astrophytum molto carini ed alcuni anche variegati.

Vi presento quindi una piccola carrellata di alcuni miei astrophytum…

Questa è una variante molto puntinata del normale asterias superkabuto. Viene chiamato snow-white
Asterias superkabuto “snow white”

Il “superkabuto” è la cultivar più nota della specie Asterias ed è caratterizzata da puntini in rilievo sul corpo particolarmente abbondanti e ampli, tali da dare a tutta la pianta un aspetto bianco lanuginoso.

L'onzuka è una cultivar di astrophytum che prende il nome dalla omonima famiglia giapponese.
Astrophytum myriostigma cv.Onzuka

Le origini dell’Astrophytum myriostigma cv. Onzuka risalgono al 1970 quando il signor Tsutomu Onzuka incrociò un Astrophytum myriostigma tricostato con un A. myriostigma var. nudum e ripetendo gli incroci tra le progenie di A. tricostati e myriostigma quadricostati var. nudum.

Il risultato finale, che oggi possiamo ammirare sotto le più svariate forme e disegni, fu quello di ottenere una pianta ricoperta da una trama fittissima di spot.

Per informazioni più complete sulle cultivar degli astrophytum, consultate la pagina di Astrophytum cultivars.

La pianta che invece vedete di seguito è un ibrido tra un Fukuryu ed un Ornatum Hannya:

Ibrido interessante tra il fukuryu e l'ornatum hannya. Presenta un bel disegno e delle spine che richiamano la specie ornatum.
Fukuryu X Ornatum cv.Hannya
Questa è una cultivar di origine ornatum dal nome hannya
Astrophytum ornatum cv.Hannya
Cultivar giapponese particolarmente puntinata
Astrophytum myriostigma cv.Hakuun