Umbria e Cactus
8-9 Agosto a Lugnano in Teverina (Terni)
Il più grande evento in fatto di cactus e succulente… per maggiori informazioni sulle date, programma e come arrivarci, seguite il gruppo fb:
blog di un folle appassionato di piante grasse e succulente
Umbria e Cactus
8-9 Agosto a Lugnano in Teverina (Terni)
Il più grande evento in fatto di cactus e succulente… per maggiori informazioni sulle date, programma e come arrivarci, seguite il gruppo fb:
In questi giorni oltre 1500 varietà di rose rendono unico lo spettacolo dei famosi giardini di Castello Quistini.
La fioritura delle rose del castello è un’esplosione di colori e profumi con oltre 1500 varietà di rose antiche, moderne e inglesi che compongono magnifici angoli di giardino e regalano spettacolari arcobaleni di colori.
Castello Quistini è un’antica villa fortificata risalente al 1500 e in quasi 4 anni e oltre 6000 visitatori provenienti da tutto il nord Italia, è ormai diventata una meta obbligata per tutti gli amanti della natura e della storia.
All’interno delle mura una vera oasi di pace con un parco di oltre 10.000 metri quadrati in cui la famiglia proprietaria del palazzo ha progettato e realizzato un vero e proprio giardino botanico con graziosi angoli verdi, giardini segreti, orti e frutti antichi.
Il questi giorno il roseto è al massimo del suo splendore e tutte le Domenica viene organizzato una visita chiamato “tra rose storia e leggenda”, tour guidato che unisce il fascino della storia della Franciacorta e di Castello Quistini e i segreti delle rose, la storia del frutti antichi, il percorso olfattivo all’interno dell’orto dei semplici e tanto altro.
Torna l ’ appuntamento dell’Associazione Florovivaisti Bresciani con la mostra mercato di fiori e piante tra le vie del centro storico di Brescia: il meglio tra produttori e garden per un benvenuto alla Primavera.
Domenica 6 Aprile e Domenica 4 Maggio a Brescia torneranno i colori e i profumi della Primavera con Brixia Florum, la mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia.
Il 6 Aprile una quindicina di espositori coloreranno Largo Formentone, mentre il 4 Maggio si sposteranno nel corso più famoso della città : Corso Zanardelli. Rispetto allo scorso anno, oltre alla novità di Largo Formentone (adiacente a Piazza Loggia) i due eventi sono stati posticipati di un mese, per permettere ai produttori di garantire maggiori fioriture grazie alle temperature più miti rispetto ai mesi precedenti.
Brixia Florum rappresenta ormai da diversi anni una vera festa di benvenuto alla Primavera, e cosa meglio delle fioriture di stagione per festeggiarne l’arrivo?
Tra le varietà fiorite in mostra non mancheranno piante grasse e cactacee, varietà di lavanda, gerani e piantine da orto, bulbi e piante stagionali, orchidee e molte altre varietà che trasformeranno il centro storico in una colorata serra a cielo aperto.
La mostra mercato vedrà la partecipazione di circa quindici espositori selezionati tra produttori e garden della nostra provincia, esperti del verde in grado aiutare a scegliere e far conoscere le migliori piante per ogni contesto.
Obiettivo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani è infatti consigliare la buona cura delle piante ma soprattutto trasmettere al pubblico ciò che l’associazione rappresenta, ovvero un nutrito gruppo di professionisti dei diversi settori del verde in grado di offrire garanzie di lavori ben eseguiti oltre alle corrette indicazioni riguardo cura e manutenzione del proprio giardino o balcone. Nel corso delle due giornate di mostra mercato non mancheranno incontri sul verde con argomenti relativi alla manutenzione del giardino e alla cultura del verde.
Sabato e Domenica 29/30 Marzo
Sabato e domenica 29/30 marzo Milena Audisio vi invita a visitare il suo vivaio, una bella occasione spinosa e succulenta d’incontro per amici vicini e lontani.
Ci sarà anche un’esposizione di foto di Evelyn Durst.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale del vivaio.
3 Maggio 2014 nello spazio meraviglioso del Giardino “Botanico la Cutura”.
Quattro vivaisti a nostra disposizione , 3 Salentini, Rosa del Deserto, Meridional Cactus, e Luigi Villani, ed un Siciliano, Esoticando.
Apertura della mostra mercato ore 9.00, ingresso gratuito. Ore 13.00 pranzo presso il ristorante della Cutura, il pomeriggio oltre a trascorrerlo con i nostri amici vivaisti, saremo accompagnati dal Direttore Cezzi, della Cutura, ad una visita guidata alla tenuta ed ai giardini microclimatici. Nell’immediato dopo pranzo ci sarà spazio per le conferenze.
In questa pagina troverete maggiori informazioni sull’evento e come aderire.