coltivazione

Il riparo invernale per i cactus

Tutti a riposo per l’inverno all’interno della piccola serra!

Oggi, qui a Roma c’era una bella giornata soleggiata ma, le previsioni dicono che ci sarà un abbassamento delle temperature già da lunedì con forti piogge.

Visto che ormai siamo in autunno, ho deciso quindi di entrare e sistemare le piante grasse che finora coltivavo in terrazzo.

Purtroppo alcune son rimaste ancora fuori… i trichocereus, come l’anno scorso, li lascerò fuori sperando che la neve prevista non li danneggi troppo.

Ecco alcune delle piante grasse colonnari (e non) che andranno a finire in serra:

il giardino roccioso ha rappresentato la riproduzione in piccolo di un paesaggio, di uno spaccato, di un'atmosfera alpina e di montagna. Quindi per definizione, nel giardino roccioso si impiantavano varietà che ricordavano l'alta quota. Oggi si è meno inflessibili e si lascia più spazio alla fantasia: il giardino roccioso è un angolo personalizzato, composto cercando di ricreare quello che risulta più piacevole ai proprietari, cercando, attraverso la progettazione, di rendere il risultato quanto più naturale possibile.  Perchè questo accada, la progettazione e la pianificazione, hanno una rilevanza fondamentale: bisogna immaginare il giardino roccioso come qualcosa di presente sempre davanti ai nostri occhi, quindi regolarlo a seconda del trascorrere del tempo e delle stagioni, senza dimenticare che, una volta approntato, non sarà possibile rivoluzionarlo più di tanto.    Ulteriori informazioni su: come costruire un giardino roccioso
Angolo del terrazzo “roccioso”

All’interno della serra, il reparto Mammillarie della mia compagna Stefania:

Alcune mammillarie

Dal lato opposto invece, ho sistemato piante grasse di specie differenti… da notare in primo piano, l’unico melocactus della mia collezione con un accenno di cefalio:

Il ripiano alto all’interno della serretta

Questo invece, è il ripiano di fronte all’entrata dove ho appeso diverse specie di hoya:

Hoya è un genere di piante della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG[1]), comprendente circa 200 specie differenti, diffuse nel sud est dell'Asia, in Australia ed in Polinesia[2]. Per la gran parte sono rampicanti, ma alcune si presentano con l'aspetto di arbusti, altre sono striscianti. Furono classificate dal botanico Robert Brown[2] che le chiamò così in onore dell'amico Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, nel XVIII secolo.  In Italia la Hoya carnosa è nota anche con il nome colloquiale di fiore di cera.
Alcune hoya appese ad uno scaffale
…ed infine, ecco il risultato all’interno della piccola serra… ormai si passa a stento e purtroppo per arrivare al ripiano in fondo bisogna stare attenti a non pungersi!

Alcune piante con l’arrivo del freddo e del gelo devono essere coperte oppure… moriranno letteralmente di freddo! Se non avete spazio in casa, le vostre piante dovranno essere coperte per bene per poter sopravvivere ai freddi inverni italiani.  Per prima cosa mettete uno spessore di polistirolo, così il terreno ghiacciato non raffredderà il vaso.   Dopo aver pensato agli stivali passate ai pantaloni…un sacco di iuta è l’ideale un’ulteriore garanzia contro il freddo: mettete il vaso in un sacco e riempitelo con della paglia, in questo modo il terreno non subirà grandi sbalzi di temperatura. Legate poi il tutto con uno spago. Potete anche usare la plastica a bolle o dei fogli di giornale.
Vista frontale della piccola serra

Buona coltivazione! 🙂

schede piante

Mammillaria vetula ssp. gracilis cv. arizona snowcap

…una variante ibrida della mammillaria vetula:

mammillaria gracilis snowcup

E’ una variante ibrida della Mammillaria vetula gracilis (il nome della cultivar indica la provenienza) caratterizzata da mazzetti separati pieni di spine bianche.
E’ una cultivar molto particolare in quanto piena di spine nella parte superiore della pianta… aspetto che la fa assomigliare ad una palla di neve.

I fiori sono piccoli, lunghi circa 12 mm e di colore giallo crema con striature rosa.

mammillaria cultivar arizona snowcup dalle spine corte bianche ed alcune volte anche colorate
Particolare delle spine

Predilige un terreno minerale con un buon drenaggio, annaffiare con parsimonia durante i mesi estivi e mantenere asciutto in inverno.

Si tratta di una pianta a crescita lenta e una volta rinvasata, dovrebbe rimanere nella sua posizione e con il suo terreno per anni.
E’ molto resistente, in grado di tollerare pieno sole, lunghi periodi di siccità e gelo luce (-4 ° C).
Si può anche tenere in una zona in ombra, e nel caso di trasferimento al sole bisogna fare lo spostamento graduale altrimenti potrebbe bruciarsi.
Moltiplicazione esclusivamente per talea in primavera o in estate.

mammillaria gracilis cultivar

mammillaria gracilis spine corte