Quale tipo di innesto scegliere per le nostre piante?
Esistono vari tipi di innesto. Finora per le mie piante grasse, ho utilizzato prevalentemente l’innesto per sovrapposizione ed in alcuni casi l’innesto a spacco.
Innesto per sovrapposizione
L’innesto per sovrapposizione è quello più comune.
Per far si che l’innesto vada a buon fine bisogna che marza e portainnesto naturalmente siano compatibili, cioè che appartengano alla stessa famiglia (per intenderci cactacee con cactacee, succulente con succulente). Inoltre bisogna utilizzare piante giovani e vigorose ed in piena vitalità.
Bisogna utilizzare un coltello o bisturi ben affilato e disinfettato.
- Si inizia con il tagliare il portainnesto all’apice.
- Poi vanno smussati i bordi per evitare che col tempo il portainnesto, ritirandosi, faccia saltare l’unione con la marza.
- Infine lasciare la porzione tagliata del portainnesto sopra al portainnesto per evitare che si asciughi mentre si lavora con la marza.
- Tagliare quindi la marza alla base e smussare sempre i bordi.
- Togliere la “copertura”, o la “fettina” come la chiamo io, dal portainnesto e far combaciare i fasci linfatici della marza con quelli del portainnesto,
- esercitare una leggera pressione tra i due per evitare che rimangano bolle d’aria,
- fissare le due parti saldamente, con l’utilizzo di elastici.
Mai usare il mastice per queste operazioni.
Mettere a riparo l’innesto appena fatto, magari in serra o in un luogo ombreggiato e riparato.
In un paio di settimane si dovrebbe ottenere un innesto saldato.
Innesto a spacco
Questo innesto è molto meno conosciuto e praticato rispetto al precedente.
Solitamente viene effettuato con piante a fusto allungato e sottile come gli Epiphyllum, Chamaecereus o Schlumbergera.
Per far si che l’innesto vada a buon fine, vale lo stesso discorso di prima in merito alla compatibilità tra marza e portainnesto e sullo stato vegetativo della pianta.
- Si incide verticalmente, con un coltello o bisturi ben affilato e disinfettato, il portainnesto per 1/2 cm alla sommità del fusto.
- La marza dovrà essere inserita in questa spaccatura, dopo che si sarà tagliata a cuneo e si faranno combaciare i fasci dei due elementi.
- Lo spacco sarà fissato con una corda o un elastico.
Anche in questo caso, mai usare il mastice o colle simili tipo attak!
Buona coltivazione!