guide, reportage

Piante crestate e mostruose: qual’è la differenza?

Teratopia

Tempo fa pensavo che le piante grasse crestate e mostruose fossero la stessa cosa ed invece poi ho scoperto che c’è differenza.

Le crestature
Nelle piante crestate la normale crescita in verticale viene perturbata da qualche agente che porta lo sviluppo dell’apice da verticale in orizzontale con la nascita di una nuova linea di crescita a forma di cresta, molto simile a un ventaglio.

Un settore della coltivazione delle piante grasse, che raccoglie un gran numero di appassionati ed estimatori, è senza dubbio quello che riguarda le varianti mostruosa, crestata e variegata di un genere.  Queste piante, che si sviluppano in maniera completamente differente rispetto al genere di base, durante la fase di crescita assumono delle forme
Mammillaria crestata

Le mostruosità
La causa di questo fenomeno è inspiegabile!
Molto probabilmente in questo caso, si parla di un difetto molecolare che porta la pianta ad una crescita abnorme ed irregolare, la sua struttura cambia a tal punto da renderne difficile il riconoscimento.
Nell’ambito delle mostruosità, si parla anche di proliferazione… che è una mutazione patologica visibile con una propaggine della pianta normale.

Con il termine mutazione (dal latino mutatus mutato, cambiato) uno dei fondatori della genetica, il tedesco de Friz, ha voluto indicare nella sua opera
Mammillaria bocasana mostruosa

Infine, alcune mostruosità generano a volte delle piante talmente nuove da venir identificate come “cultivar” che di solito si possono moltiplicare tramite innesto.

L'onzuka è una cultivar di astrophytum che prende il nome dalla omonima famiglia giapponese.
Astrophytum myriostigma cv. Onzuka

Una nutrita galleria di foto di piante grasse e succulente crestate, mostruose e variegate è disponibile su Cactipedia.

🙂