reportage

Aspettando la primavera

Aspettando la primavera, vi mostro qualche fioritura delle mie piante grasse:

Luecthembergia principis in fiore... da questa pianta si possono ottenere ibridi interessanti impollinandola con le cultivar di astrophytum e ferocactus
Luecthembergia principis
Ferocactus brevispinus: Qualcuno la considera la forma mostruosa di Ferocactus herrerae f.ma brevispinus  (oppure Ferocactus wislizeni ssp. herrerae f.ma brevispinus, che però su diversi siti che ho visto viene dato come sinonimo)  Quello che sembra chiaro è che non è più valido il nome horridus (però peccato, gli si addiceva proprio), ma la confusione torna a regnare quando si trova F. horridus come sinonimo di Ferocactus peninsulae (specie indubbiamente valida e diversa dall'herrerae).  A me sembra abbastanza diverso dall'altro F. brevispinus che ho e non mi sorprenderebbe che fossero stati originati da due specie distinte, ma neanche il contrario, dunque in questa incertezza per ora mi limito a chiamarlo Ferocactus brevispinus bitorsoluto, o come altro mi viene da chiamarlo al momento.
Ferocactus herrerae v.brevispinus
Stenocactus o echinofossulocactus lamellosus
Stenocactus lamellosus
Gymnocalycium baldanium
Gymnocalycium baldanium
Mammillaria rekoi sp. rekoi
Mammillaria rekoi sp. rekoi
Rebutia robustissima
Rebutia robustissima

Belle, vero!? 🙂

 

reportage

Rebutia Heliosa: un’esplosione di vitalità!

La fioritura della mia Rebutia Heliosa

La scorsa primavera, una delle mie Rebutia Heliosa ha fiorito copiosamente! 🙂

Eccovi alcune foto:

Le piante grasse e succulenti fioriscono copiosamente se ben fertilizzate e concimate. Anche il terriccio ideale permette una crescita rigogliosa e senza problemi legati a parassiti o malattie.
Rebutia Heliosa: un particolare
Le piante grasse e succulenti, se ben coltivate, ci regalano ogni anno splendide fioriture. Nel caso di questa reputai heliosa, la pianta ha prodotto negli anni anche numerosi polloni.
Rebutia Heliosa: la fioritura

Bella, vero!?