Eccovi un altro “assaggio” di alcune mie piante grasse ripescate da un vecchio hard-disk… spero vi piacciano! 🙂








…presto altre foto! 🙂
blog di un folle appassionato di piante grasse e succulente
Eccovi un altro “assaggio” di alcune mie piante grasse ripescate da un vecchio hard-disk… spero vi piacciano! 🙂
…presto altre foto! 🙂
Questa è la prima fioritura di quest’anno delle mie piante in serra.
Purtroppo quest’anno, il tempo ha decimato tutti i nostri turbinicarpus… risparmiando solo questa pianta ed un’altra piccola posta all’aperto sul davanzale di una finestra.
La pianta in foto è un Turbinicarpus Panarottoi senza field number ma… è ugualmente bella, non trovate?
A proposito, se vi state chiedendo cos’è il Field number, potete leggere quest’altro mio articolo che vi spiega cosa sono e l’utilità dei Field Number.
“Turbinicarpus è un genere di piccoli cactus, distribuito nel nord-est del Messico, in particolare negli stati di San Luis Potosì, Guanajuato, Nuevo leon, Queretaro, Hidalgo, Coahuila, Tamaulipas and Zacatecas.
Queste piante succulente crescono principalmente su suolo calcareo (mai su lava), ad un’altitudine che va da 300 a 3000 m s.l.m. I Turbinicarpus sono generalmente confinati in habitat specifici, generalmente ostile per la maggioranza delle piante, la maggior parte in aree rocciose molto drenate, composte da calcare, arenaria, scisto, terreno acido o gesso. In particolare, i Turbinicarpus sensu stricto sono adattati a nicchie estreme: più dell’80% delle specie cresce in spaccature della roccia o tra la ghiaia, dove abbastanza polvere si accumula permettendo lo sviluppo delle radici.”
Aspettando la primavera, vi mostro qualche fioritura delle mie piante grasse:
Belle, vero!? 🙂