reportage

Boccioli e… colori!

Le mie piante grasse si preparano a fiorire! 🙂

E’ ormai primavera anche se qui a Roma, le temperature minime arrivano ancora vicine ai 14° C.

Le piante succulente si preparano a fiorire ed eccovi quindi le foto dei loro boccioli… in attesa di scoprire il colore del fiore:

Il ferocactus glaucescens è una succulenta di forma globosa, a crescita cilindrica, che può arrivare a dimensioni considerevoli (3 m di altezza e 60 cm di diametro, nel suo habitat naturale). Sulle 14 costolature sono presenti numerose spine, appuntite e robuste, di colore che va dal bianco al giallo. I fiori spuntano d'estate, all'apice del fusto e sono di colore giallo; i sepali presentano striature rosse. Non fiorisce facilmente in coltivazione; si consiglia di piantarle in vasi da 12 cm di diametro massimo, non sono piante difficili e le cure sono quelle riservate alle cactaceae originarie dei deserti.
Ferocactus glaucescens
Il trichocereus spachianus è una pianta succulenta con fusto corto, a colonna e costolature fitte, eretto, con scarso sviluppo laterale. Può raggiungere, in coltivazione, circa 2 m di altezza e assume una colorazione biancastra.  D'estate, sulle piante adulte, appare la fioritura che presenta grandi fiori bianchi, notturni, che perdurano fino al mattino successivo e poi appassiscono. Purtroppo non sono profumati.
Trichocereus spachianus

…ed ovviamente non potevano mancare le mie piante preferite:

L'astrophytum capricorno è una piccola cactacea di aspetto globoso, con fusto verde-grigiastro, cosparso di piccole scaglie argentee, con 7-9 costolature pronunciate, sui bordi delle quali spuntano areole brunastre, cotonose, provviste di 5-10 lunghe spine. All'inizio dell'estate, alla sommità del fusto, sbocciano fiori imbutiformi gialli, con gola rossastra.
Astrophytum capricorne
L'astrophytum senile è un cactus globulare, a costole pronunciate e spine larghe e flessibili. I suoi fiori sono grandi, oltre 6 cm di diametro, color giallo brillante con centro rosso. La pianta è nativa del Messico, cresce abitualmente sui terreni rocciosi.
Astrophytum senilis
L'astrophytum crassispinoides è una cultivar molto conosciuta e diffusa. La principale caratteristica di questa pianta grassa, rispetto agli altri cactus della famiglia astrophytum, è la colorazione del fiore completamente gialla.
Astrophytum crassispinoides – cultivar particolare dal fiore completamente giallo

…e “dulcis in fundo”, una pianta che vedrò fiorita per la prima volta, coltivata da seme:

Questo cactus è tra le specie più facili da coltivare e da propagare. Indicato per l’esposizione in pieno sole, annaffiatura regolare da marzo ad ottobre. Ha bisogno di un buon drenaggio e di essere coltivata in un luogo fresco durante il riposo invernale. Senza questo periodo invernale freddo che normalmente non otterranno molte gemme.
Echinocereus pentalophus v. leonensis

Non vedo l’ora di vedere i fiori! 🙂