Cosa sono i Field Number?
Un Field Number (in italiano ‘numero di campo’) è l’applicazione di regole che riguardano la raccolta di campioni in natura a scopo scientifico e non, e che prevedono l’assegnazione di un codice alfanumerico univoco e di una serie di informazioni accessorie al campione che viene conservato in un erbario.
Quali informazioni troviamo con il Field Number?
I dati che di solito, sono inclusi sono:
- numero di raccolta (è un numero progressivo che si attribuisce via via alle piante raccolte)
- nome del raccoglitore
- data di raccolta
- località di raccolta (eventuali coordinate geografiche, latitudine e longitudine, ricavabili dal GPS o dalla carta topografica, se disponibili)
- altitudine (rilevata dall’altimetro, o ricavata dalla carta) e (località, città, stato, nazione)
- esposizione (rilevata con la bussola), eventualmente anche la pendenza (in gradi)
- informazioni sull’habitat nel quale la pianta è stata raccolta (tipo di suolo, il numero di individui, le altre specie presenti, ecc.)
- note su particolarità della pianta raccolta che potrebbero non essere evidenti nel campione secco (ad es.: colore dei fiori, aspetto generale, etc.)
- specie (se già nota) o comunque un riferimento per poter distinguere un campione non identificato dagli altri raccolti
- riferimento alla cartografia (se disponibile).
Tutto questo ci consente di avere piante e semi che, identificati da numero di campo, con maggiori informazioni sul luogo di origine della pianta e di essere certi di non coltivare un ibrido.
In questo modo si possono anche apprezzare le variabilità all’interno di una specie in quanto una stesse specie se raccolta in luoghi diversi viene contrassegnata con diversi numeri di campo.
Eccovi quindi alcuni link dove si possono consultare i vari Field Number:
- Cactus and Succulent Field Number
- Ralph Martin Cactus and Succulent Field Number Query
- Notocactus field number lists
- Cactus Love
- Index of Field and Study Numbers Acharagma-Escobaria-Ortegocactus
Buona coltivazione! 🙂