Uno YouTuber abbastanza demente, L.A. Beast, noto ai più per mangiare quantitativi matti di cose matte (ad esempio 36 uova con il guscio), ha deciso di portare avanti la tradizione di altri YouTuber, La Fénix e i Children of Poseidon, e mangiarsi non uno ma due cactus da appartamento!
Il risultato come potete immaginare è devastante: spine tra i denti, spine sul palato, spine sulla lingua e soprattutto, un sapore tremendo.
…come disse quello: “la madre degli idioti è sempre incinta”! 😐
Preparazione:
Si prendono i fichi d’india e dopo averli privati della buccia (incidere prima i lati e poi effettuare un taglio centrale per sollevare la polpa) e si mettono a macerare in un vaso a chiusura ermetica unitamente all’alcool agitando di tanto in tanto.
Dopo una settimana, quando l’alcool ha assunto un colore intenso rosso, si tolgono i fichi d’india e si filtra l’alcool utilizzando un canovaccio. Si mette l’acqua insieme allo zucchero e mettendolo in una pentala sul fornello si prepara uno sciroppo. Raffredato lo sciroppo si unisce l’infuso alcolico, si aggiunge pochissimo aroma di vaniglia e se di desidera stabilizzare il colore (altrimenti diventerebbe giallastro) si aggiunge del colorante rosso per alimenti.
Si imbottiglia e si beve dopo alcuni giorni.
La marmellata di fichi d’India rappresenta una conserva imperdibile del periodo.
La coltivazione del fico d’India è una delle più tipiche del meridione d’Italia, ecco perchè il frutto in questione viene diffusamente utilizzato in cucina nella realizzazione di preparazioni sfiziose, tra queste la marmellata.
Quest’ultima è ottima da consumare a colazione o come ripieno per farcire biscotti e crostate rendendoli unici nel loro genere.
Ingredienti
1 kg di fichi d’India
50 gr di cannella
500 gr di zucchero
succo e scorza di un limone
Preparazione Mettere i fichi d’india a bagno per un’ora in acqua fredda quindi, dopo avere indossato dei guanti, sbucciarli con attenzione. Tagliarli a cubetti e trasferirli in una pentola grande e unire un bicchiere di acqua.
Portare ad ebollizione fino a quando si otterrà un composto spappolato. Prelevarlo, passarlo al setaccio per eliminare i semini e rimettere sul fuoco.
Unire lo zucchero ed una volta ripreso il bollore anche il succo di limone e la cannella.
Fare cuocere per circa 40 minuti, quindi versare la confettura ottenuta nei vasetti sterilizzati, avvitare bene i tappi e fare raffreddare da capovolti per ottenere il sottovuoto.
Conservare in luogo fresco ed asciutto.