Fioritura Hoya Publicalyx cv.”silver pink”Una macro particolare dei fiori
Questo è la varietà più comune del gruppo pubicalyx.
Questa specie cresce molto bene e veloce. Ha foglie verdi con spruzzi d’argento. I marchi d’argento sulle foglie diventano rosa-argento quando esposti con più luce e sole. I fiori sono profumati e sono simili alla carnosa H., ma con una sfumatura più vicina al colore marrone con un centro rosa. E’ originaria delle Filippine.
Bisogna tenere questa hoya a circa 40°, ma può sopportare il gelo per brevi periodi di tempo.
Scarascia Cactus & Succulente di Antonio Scarascia prov.le Tricase-Montesano (LE)
Situato tra i grandi olivi del basso salento, nel cuore di una natura incontaminata, Scarasciacactus & Succulente è un vivaio a conduzione familiare di medie dimensioni.
La vantaggiosa posizione geografica che permette di avere lunghi periodi vegetativi (da marzo a fine settembre) facilita la coltivazione, a cielo aperto, di molte specie.
L’obiettivo di questa coltivazione in piena terra, che rispecchia le condizioni naturali di crescita, è di ottenere esemplari vigorosi e ben adattati, pronti ad abbellire i Vostri giardini.
Le attività del vivaio Scarascia vanno dalla riproduzione di piante tramite semina alla vendita degli esemplari adulti, dalla realizzazione di giardini rocciosi alla propagazione di esemplari rari, mostruosi e crestati.
Quella della propagazione delle piante crestate e mostruose su innesto è una delle specializzazioni del vivaio Scarascia; il numero di queste specie è di circa 200 esemplari.
Differenti serre ospitano le piante nelle diverse fasi della loro crescita; dalla serra attrezzata per accogliere le seminiere a quella della crescita delle piantine negli alveoli a quella del trapianto in piena terra.
Il vivaio, situato sulla provinciale Montesano-Tricase, è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Per evitare spiacevoli inconvenienti si prega di avvisare telefonicamente prima di ogni visita.
Com’è nata la mia passione per le piante succulente e come ho iniziato a coltivarle e collezionarle?
Bè… direi abbastanza casualmente ed in maniera graduale…
Notocactus megapotamicus
Ero ritornato da Milano, dopo la mia esperienza lavorativa, e mia madre aveva delle piante grasse che erano perlopiù “buttate” sul terrazzo di casa e coltivate senza particolari attenzioni.
Navigando poi su Internet nel tempo libero, ho incontrato diversi forum di piante grasse ed in particolare, iniziai a frequentare il forum dell’associazione Cactus&Co.
Non l’avessi mai fatto!!! 🙂
Da quel periodo, vedendo le foto dei collezionisti e degli altri appassionati di piante succulente sparsi in tutta Italia, ho iniziato a documentarmi ed appassionarmi a questo genere di piante.
Ho iniziato quindi a fare i primi rinvasi delle piante grasse già presenti in casa, seguendo scrupolosamente le indicazioni trovate sui vari forum.
Ne seguirono altri di rinvasi ed arrivò anche il primo ordine online… allora infatti non conoscevo la mia zona, non conoscevo vivai specializzati e non sapevo soprattutto che il Salento c’erano molti appassionati di cactus… alcuni anche molto noti sia a livello nazionale che internazionale.
Nell’estate del 2006, avevo il mio angoletto di terrazzo con alcune specie molto comuni di piante grasse:
Il primo piccolo “angolo roccioso”Una delle prime piante: Euphorbia Trigona
…ed in alcuni casi, vedendo le foto in habitat delle piante succulente, mi divertivo a creare un ambiente pseudo-naturale in alcuni vasi:
Mammillaria gracilis
Dopo tanti anni, continuo a coltivare e seminare le piante grasse… con alti e bassi, periodi in cui non ho tempo a periodi in cui ci sono altre priorità… nella speranza che un giorno, possa anch’io avere un piccolo pezzetto di giardino dove poter realizzare un bell’angolo roccioso! 🙂