coltivazione

I cactus epifiti

Al pari delle altre piante epifite, come le Orchidee, anche i Cactus epifiti vivono ospiti di altre piante, a cui si aggrappano, ma a differenza della totalità delle piante grasse, che a seguito di continui adattamenti fisiologici e morfologici hanno scelto di vivere in zone aride, caratterizzate da siccità, i cactus epifiti hanno optato per un habitat, non diciamo più confortevole, ma diverso, caratterizzato da un clima tropicale con foreste fitte di vegetazione.

Abituati in natura a convivere con folte vegetazioni, non prediligono il sole diretto, ma possibilmente luoghi in penombra, dove il sole arriva filtrato.
In quanto piante tropicali, i Cactus epifiti prediligono un clima mite, con temperature che mediamente oscillano tra i 10 ed i 20°C, anche se per brevi periodi sopportano temperature che si scostano sostanzialmente da questa fascia, prossime allo 0°C o ai 30°C.Sebbene in natura, avvinghiati alle altre piante.
Si accontentano di un substrato di fortuna e povero, grazie alla presenza di radici aeree che contribuiscono ad immagazzinare l’acqua, attingendola dall’umidità atmosferica, nutrendosi delle poche sostanze che riescono a reperire nell’atmosfera o tra i resti degli animali che popolano gli alberi, coltivati in cattività hanno bisogno di un terriccio leggero, soffice e drenante, a base di torba e sabbia.
Risulta idoneo un terriccio universale integrato con sabbia o argilla espansa nella misura del 35-40%, che deve conservarsi umido nel tempo, ma nello stesso tempo scongiurare i ristagni idrici.

Fioritura dei cactus epifiti

Tra i più comuni Cactus epitifi senza spine coltivati in vaso, ricordiamo gli Epiphyllum originari dell’America, caratterizzati da una fioritura interessante per dimensione e colori, con fiori che si aprono solo di giorno.
Questi Cactus epifiti, sebbene in natura vivono con molto poco o quasi niente, coltivati in cattività non disdegnano una regolare concimazione durante il periodo di intensa vegetazione, prediligendo un substrato costantemente ma leggermente umido, luce, ma non sole diretto, temperature che oscillano, tra i 10 e 20°C, salvo eccezioni e per periodi limitati.

coltivazione

La zeolite: inerte per la coltivazione dei cactus

Il substrato di coltura delle piante succulente

Zeolite: inerte ideale per la coltivazione delle cactacee
Zeolite: inerte ideale per la coltivazione delle cactacee

E’ una roccia vulcanica ad elevata capacità di assorbimento d’acqua in virtù del prevalente contenuto di minerali quali la chabasite e la phillipsite.

La zeolite è molto usata in ambito florovivaistico
Data la sua struttura infatti, i nutrienti vengono rilasciati lentamente nel tempo e solo sotto richiesta delle piante.
La qualità della coltivazione quindi migliora perchè alle piante non vengono mai a mancare i nutrienti che oltretutto non vengono dispersi durante le annaffiature.

La zeolite non si compatta, ma mantiene lo stesso effetto drenante della pomice:

  • da una parte impedisce i ristagni idrici e i marciumi delle radici,
  • dall’altra permette l’aerazione del terreno quando asciutto.

Se volete saperne di più su questo materiale inerte, vi consiglio di leggere l’approfondimento “Le zeoliti e zeolititi – utilizzo per coltivazioni in agricoltura ed in floricoltura”

Zeolite 25kg (5-8mm)

coltivazione

Regalo vasi quadrati per coltivazione piante grasse

Causa esubero, REGALO vasi quadrati in plastica nera usati di varie dimensioni… ideali per la coltivazione delle nostre amate piante grasse e succulente.

vasi quadrati piante grasse

Un’ottima soluzione per chi ha intenzione di coltivare le cactacee in serra ma anche per tutti quegli appassionati e collezionisti che devono far i conti con lo spazio occupato inutilmente dai vasi tondi.

Contattatemi in privato, mandandomi una email: cactusfollia@gmail.com

Ritiro in zona previo accordo telefonico. Io abito a Roma – zona Palmarola/Ottavia.

Buona coltivazione! 😉