schede piante

Aloe polyphylla

Non sono un amante particolare della famiglia delle Aloaceae ma, devo dire che questa specie di Aloe ha attirato subito la mia attenzione.

l'Aloe polyphylla è una cactacea di difficile coltivazione. Le sue foglie sono sistemate secondo una perfetta spirale che può seguire il senso orario o antiorario. Le foglie sono di colore grigio-verde con le punte che diventano scure, sul porpora-marrone. Alcune parti del tessuto di queste piante sono chiamate parenchima, grazie a queste strutture la pianta riesce a sopravvivere anche in caso di periodi siccitosi.
Aloe polyphylla – forma a spirale

In particolare, mi ha incuriosito la forma a spirale delle sue foglie.

E’ una particolare forma che si trova in natura ma, oggi si può coltivare facilmente anche nel proprio giardino o terrazzo.

E’ proprio vero… la natura non smette mai di stuprimi! 🙂

Sul sito di Lemiepiante.it trovate la scheda completa dell’Aloe polyphylla.

fioriture

Caldo torrido: fioriture a rischio

Le fioriture delle piante grasse

Da una settimana, qui a Roma sta facendo un caldo assurdo… con punte di 43°C in serra durante le ore centrali della giornata.

Anche le minime sono abbastanza alte… oscillano intorno ai 21-23°C.

Molte piante grasse, in questo periodo, hanno bisogno di frequenti annaffiature ma le fioriture sono sempre frequenti. Purtroppo sono anche fioriture molto brevi… infatti, a causa del caldo assurdo, i fiori durano poco più di 24 ore e sfioriscono durante le ore più calde.

Sono provviste di un fusto globoso, spesso allungato provvisto di costolature per tutta la sua lunghezza nelle quali si sviluppano le spine che altro non sono che le foglie trasformate che nascono da piccole protuberanze dette "areole". I fiori sono molto grandi, appariscenti, di colore per lo più bianco-rosato variamente sfumati e profumati.
Abbozzo di fiore in echinopsis ibrido

In compenso, altre piante succulenti sembrano godere di queste alte temperature:

Adenium Roem. & Schult. è un genere di piante della famiglia Apocynaceae. La sistematica delle Apocynaceae è in fase di evoluzione alla luce dei risultati scaturiti dalle ricerche sulla filogenesi delle specie comprese nell'ordine delle Gentianales. Nella tassonomia del Sistema Cronquist, la famiglia si suddivide in due sottofamiglie, rispettivamente le Apocynoideae e le Rauvolfioideae. Il Sistema APG II rivoluziona la sistematica all'interno dell'ordine delle Gentianales includendo l'ordine delle Rubiales come famiglia delle Gentianales e ripartendo la famiglia delle Asclepiadaceae fra tre nuove sottofamiglie delle Apocinaceae.
Fioritura in adenium
Aloe è un genere di piante succulente della famiglia delle Aloeaceae (Xanthorrhoeaceae secondo la classificazione APG[1]) che raggruppa oltre 400 specie. Il genere è originario dell'Africa ed è molto comune in Africa del Sud, sulle montagne dell'Africa tropicale e nelle aree limitrofe al continente (Madagascar e Penisola arabica).
Fiore in aloe mitriformis