Quali sono le temperature minime invernali che possono sopportare le nostre piante grasse?
Si sa che, per quanto possiamo sforzarci, le nostre piante grasse non vengono coltivate in habitat ma piuttosto si ambientano al nostro clima.
Vediamo allora quali sono gli accorgimenti da adottare durante il riposo invernale e quali sono le temperature minime “sopportate” dai vari generi.
Innanzitutto partiamo con il dire che durante il riposo invernale, le piante grasse e succulente dovrebbero stare in un luogo riparato dalle piogge e dalle intemperie invernali (grandine, gelate, neve, venti forti ecc.) per cui il riparo in serra fredda potrebbe essere un’ottima soluzione. In alternativa un luogo riparato… evitate i davanzali delle finestre, assai meglio è invece la posizione in un locale non riscaldato quali un garage, una soffitta, un sottoscala, una cantina, anche con poca luce dato che le piante nel periodo invernale, non vegetano.
Il fattore importante è che non ci sia troppa umidità ma, piuttosto ci deve essere sempre una buona aerazione del locale o della serra per non favorire l’insorgenza delle muffe e delle fungosi. Umidità e freddo infatti sono infatti, i principali nemici delle piante grasse nel periodo invernale.
Con la primavera riprenderà la crescita e con essa le normali pratiche colturali e la fioritura.
Molti cactus sopravvivono al gelo in quanto durante il giorno la temperatura sale e di molto in serra, altri appartenenti alle cosiddette “piante da freddo” come Austrocactus, Echinocereus, Opuntia, Thephrocactus e qualche altra possono sopravvivere a temperature di diversi gradi sotto zero a patto di essere protetti dalla pioggia o coperti dalla neve.
Come combattere parassiti e malattie delle nostre amate piante grasse
Anche le piante grasse, come tutte le altre piante, sono suscettibili di attacchi di parassiti e malattie (funghi, marciumi ecc.).
I parassiti con i quali mi sono imbattuto più frequentemente, nei miei anni di coltivazione, sono il ragnetto rosso, la cocciniglia e gli afidi.
Il ragnetto rosso
Il ragnetto rosso è un piccolissimo acaro fitofago che trova le condizioni ideali di sviluppo in ambienti eccessivamente caldi e secchi. Può essere causa della perdita di colore delle foglie che tenderanno prima ad ingiallire e poi a seccare. L’azione parassitaria del ragnetto rosso si manifesta con punteggiature e scolorimenti, che possono anche non esere limitati e diffusi su tutta la pianta, e possono conferire un aspetto “bronzato” a foglie e fusti e, nel caso di forti infestazioni, rallentare o bloccare la vegetazione. Le parti colpite possono inoltre andare incontro a suberificazioni e spaccature.
In caso di infestazione occorre effettuare un trattamento con un buon insetticida specifico che periodicamente dovrà essere cambiato in quanto è facile la formazione di ragnetti resistenti. I trattamenti devono poi essere rivolti sia agli insetti adulti sia alle uova. Occorrerà quindi intervenire miscelando un insetticida specifico con un ovicida avendo cura di irrorare bene tutta la pianta e se vi sono foglie anche la pagina inferiore delle stesse.
Oggi esistono in commercio prodotti che riuniscono le due funzioni e cioè quella di acaricida, per distruggere i ragnetti, e quella di ovicida, per distruggere le moltissime uovache l’acaro depone. Tale possibilità rende la lotta molto più agevole in quanto trattando solo con l’acaricida si avrebbe il risultato di abbattere solo la popolazione adulta che, in considerazione del breve ciclo di sviluppo del parassita in pochi giorni si riformerebbe.
Gli afidi sono invece degli insetti di colore verde, nero o giallo che troviamo in estate preferibilmente sui nuovi germogli delle piante con foglie, più raramente li troviamo sulle cactaceae. Anche in questo caso occorrerà irrorare bene le piante con un buon insetticida sistemico.
La cocciniglia cotonosa su un astrophytum digitostigma
Fra gli altri parassiti delle piante grasse è bene combattere la “bastarda” cocciniglia!
Purtroppo ne esistono un centinaio di specie ma, per fortuna, le specie che interessano le cactacee e le piante succulente sono molte di meno.
Le principali si possono riconoscere in quanto assomigliano a piccoli scudetti sulla pianta oppure a piccolissimi batuffoli di cotone. Le cocciniglie schiacciate fanno uscire un liquido giallo-rossastro. Occorre fare attenzione perché le cocciniglie si possono trovare anche fra le radici rendendosi di fatto invisibili all’occhio umano fino a quando le piante arrestano la crescita. In caso di travaso occorre pertanto fare attenzione alla loro presenza.
In caso di infestazione del terreno è opportuno cambiare il substrato e lavare completamente la pianta trattando anche le radici con un idoneo prodotto insetticida.
Le cocciniglie che possono causare notevoli danni alle piante succulente quali:
la deformazione dei fusti,
la proliferazione dei germogli,
l’arresto della crescita.
Essendo le cocciniglie ricoperte da uno strato ceroso così come le loro uova sono faticosamente attaccabili.
Fra i sistemi di lotta si suggerisce la lotta meccanica rimuovendo con un bastoncino di cotone imbevuto in alcool denaturato gli insetti. In caso di infestazioni abbiamo utilizzato con successo Smart® (Malathion) sia per il trattamento esterno delle piante sia per annaffiature preventive e curative del terreno.
Per quanto riguarda i funghi, ne esistono diverse specie, vi suggerisco di procedere con irrorazioni periodiche di fungicidi generici a base di sali di rame.
Altra patologia causata da funghi la rinveniamo in alcune cactaceae quali ad esempio il Mirtillocactus geometrizans. Sul fusto della pianta colonnare compaiono delle macchie clorotiche che possono evolvere, più o meno rapidamente, in marciumi molli scuri. Il marciume inoltre può approfondirsi nei tessuti parenchimatici determinando il disseccarsi di una parte o dell’intera pianta.
In genere la formazione di funghi è favorita da condizioni di alta umidità e da scarsa ventilazione ambientale.
Fate quindi attenzione durante la coltivazione delle vostre piante grasse ed effettuate periodici trattamenti a base di prodotti fungicidi generici soprattutto alla fine della stagione vegetativa quando si preparano le piante per il riposo e quando si apprestano magari a passare la stagione invernale in condizioni di basse temperature e più elevata umidità.
Un Field Number (in italiano ‘numero di campo’) è l’applicazione di regole che riguardano la raccolta di campioni in natura a scopo scientifico e non, e che prevedono l’assegnazione di un codice alfanumerico univoco e di una serie di informazioni accessorie al campione che viene conservato in un erbario.
Quali informazioni troviamo con il Field Number?
I dati che di solito, sono inclusi sono:
numero di raccolta (è un numero progressivo che si attribuisce via via alle piante raccolte)
nome del raccoglitore
data di raccolta
località di raccolta (eventuali coordinate geografiche, latitudine e longitudine, ricavabili dal GPS o dalla carta topografica, se disponibili)
altitudine (rilevata dall’altimetro, o ricavata dalla carta) e (località, città, stato, nazione)
esposizione (rilevata con la bussola), eventualmente anche la pendenza (in gradi)
informazioni sull’habitat nel quale la pianta è stata raccolta (tipo di suolo, il numero di individui, le altre specie presenti, ecc.)
note su particolarità della pianta raccolta che potrebbero non essere evidenti nel campione secco (ad es.: colore dei fiori, aspetto generale, etc.)
specie (se già nota) o comunque un riferimento per poter distinguere un campione non identificato dagli altri raccolti
riferimento alla cartografia (se disponibile).
Tutto questo ci consente di avere piante e semi che, identificati da numero di campo, con maggiori informazioni sul luogo di origine della pianta e di essere certi di non coltivare un ibrido.
In questo modo si possono anche apprezzare le variabilità all’interno di una specie in quanto una stesse specie se raccolta in luoghi diversi viene contrassegnata con diversi numeri di campo.
Eccovi quindi alcuni link dove si possono consultare i vari Field Number: