curiosità, schede piante

Senecio peregrinus

Una pianta succulenta con rami dai quali “saltano” tanti delfini

Arriva dal Giappone questa insolita pianta succulenta che si caratterizza per avere la forma delle foglie simile a tanti piccoli delfini.
A differenza di altre piante, la Senecio Peregrinus assume questa forma con la crescita.

Pianta succulenta con foglie a forma di delfino
Senecio peregrinus



…non è curiosa!? 🙂

curiosità

Insalata di nopales

insalata di nopales

Ingredienti

  • 1 pomodoro fresco
  • 1 cipolla piccola
  • 1/4 tazza di foglie di coriandolo
  • 2 tazze di nopales (foglie di fichi d’india) bolliti in acqua e sale
  • 2 cucchiaiate di olio d’oliva
  • 2 limoni
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • formaggio fresco, cipolla in fettine sottili e una pera, un avocado

Preparazione
Tritate il pomodoro e la cipolla a dadini. Tagliate le foglie di nopal in lunghe strisce o a cubetti, a piacere. Tritate finemente il coriandolo. Mescolate tutti questi ingredienti in una ciotola di vetro.

Mescolate bene l’olio di oliva con il succo di limone e il sale. Versate il condimento sopra il composto di nopales e mescolate bene. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (massimo 24 ore).

Poco prima di servire, si può guarnire l’insalata con cipolla tagliata a fettine sottili, formaggio fresco grattugiato e/o fette di avocado.

curiosità, OT

Mangiare cactus: non c’è limite alla scemenza!

Uno YouTuber abbastanza demente, L.A. Beast, noto ai più per mangiare quantitativi matti di cose matte (ad esempio 36 uova con il guscio), ha deciso di portare avanti la tradizione di altri YouTuber, La Fénix e i Children of Poseidon, e mangiarsi non uno ma due cactus da appartamento!

Il risultato come potete immaginare è devastante: spine tra i denti, spine sul palato, spine sulla lingua e soprattutto, un sapore tremendo.

…come disse quello: “la madre degli idioti è sempre incinta”! 😐

curiosità

Liquore a base di fichi d’india

Dopo la ricetta della marmellata di fichi d’india, che spero vi sia piaciuta, ecco come fare il liquore!

Ingredienti:

  • 500 cc. di alcool a 95°
  • 8-10 fichi d’india rossi
  • 250 grammi  di zucchero
  • 500 cc. di acqua
  • aroma vaniglia
  • colorante rosso

Preparazione:
Si prendono i fichi d’india e dopo averli privati della buccia (incidere prima i lati e poi effettuare un taglio centrale per sollevare la polpa) e si mettono a macerare in un vaso a chiusura ermetica unitamente all’alcool agitando di tanto in tanto.
Dopo una settimana, quando l’alcool ha assunto un colore intenso rosso, si tolgono i fichi d’india  e si filtra l’alcool utilizzando un canovaccio. Si mette l’acqua insieme allo zucchero e mettendolo in una pentala sul fornello si prepara uno sciroppo. Raffredato lo sciroppo si unisce l’infuso alcolico, si aggiunge pochissimo aroma di vaniglia e se di desidera stabilizzare il colore (altrimenti diventerebbe giallastro) si aggiunge del colorante rosso per alimenti.
Si imbottiglia e si beve dopo alcuni giorni.

Servire ghiacciato!

😉

coltivazione, curiosità

Cos’è la C.I.T.E.S.?

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

“La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall’inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata da numerosi stati a Washington nel 1973. Ha lo scopo di regolamentare il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione. Riguarda il commercio di esemplari vivi o morti, o solo parti di organismi o prodotti da essi derivati, mirando a impedire lo sfruttamento commerciale delle specie in pericolo (prima causa di estinzione, seguita dalla distruzione dell’habitat).

Specie in CITES
Astrophytum asterias cv.superkabuto

La CITES è parte delle attività ONU per l’ambiente (UNEP). La sua attuazione è a carico dei singoli stati partecipanti. Gli stati che hanno aderito alla convenzione sono 178.”
[tratto da Wikipedia]

Appronfondimenti: Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

Specie in CITES
Astrophytum asterias cv.superkabuto in fiore