OT

Liquore a base di fichi d’india

…in piena stagione… direi di approfittarne!

CactusFollia

Dopo la ricetta della marmellata di fichi d’india, che spero vi sia piaciuta, ecco come fare il liquore!

Ingredienti:

  • 500 cc. di alcool a 95°
  • 8-10 fichi d’india rossi
  • 250 grammi  di zucchero
  • 500 cc. di acqua
  • aroma vaniglia
  • colorante rosso

Preparazione:
Si prendono i fichi d’india e dopo averli privati della buccia (incidere prima i lati e poi effettuare un taglio centrale per sollevare la polpa) e si mettono a macerare in un vaso a chiusura ermetica unitamente all’alcool agitando di tanto in tanto.
Dopo una settimana, quando l’alcool ha assunto un colore intenso rosso, si tolgono i fichi d’india  e si filtra l’alcool utilizzando un canovaccio. Si mette l’acqua insieme allo zucchero e mettendolo in una pentala sul fornello si prepara uno sciroppo. Raffredato lo sciroppo si unisce l’infuso alcolico, si aggiunge pochissimo aroma di vaniglia e se di desidera stabilizzare il colore (altrimenti diventerebbe giallastro) si…

View original post 17 altre parole

coltivazione, rimedi naturali

Diserbante naturale contro le erbacce infestanti

Come preparalo in casa

Erbacce infestanti: come liberarsene in modo naturale

Le “erbacce” sono uno dei problemi principali di chi cura il proprio giardino, avere il pollice verde vuol dire essere sempre rispettosi dell’ambiente e quindi in molti scelgono un diserbante naturale per le erbe infestanti.

Il modo più ecologico per sbarazzarsi di erbacce è quello di tirarle su, scavare le radici e lasciarle asciugare al sole, e poi aggiungerci un cumulo di composti. Tuttavia, un tale metodo può far perdere parecchio tempo, quindi se siete alla ricerca di un modo più rapido ed efficace per liberarsi di erbacce, uno dei diserbanti che verranno descritti e prodotti in casa potrebbero essere la soluzione al problema. Si tratta di erbicidi ‘naturali‘ fatti anche in casa che non danneggiano la naturale chimica del terreno e non inquinano . Un erbicida è una “sostanza che è tossica per le piante”, il che significa che le vostre piante da giardino sono altrettanto sensibili a questi trattamenti, che potrebbero avere un effetto negativo nel terreno se applicato in grandi quantità, e possono causare lesioni agli umani con un utilizzo improprio.

Lavare queste piante con il monossido di d’idrogeno bollente è una pratica che funge da diserbante naturale.
Questo erbicida fatto in casa è di gran lunga il più semplice da preparare, e se vi capita di versarvi addosso l’acqua bollente, è anche il meno dannoso per le persone e l’ambiente.
Basta portare una grande pentola di acqua ad ebollizione e quindi versarlo sopra le foglie e steli di erbacce che si desiderano eliminare. L’utilizzo di acqua bollente è un metodo efficace per uccidere le erbacce in luoghi come marciapiede o nelle crepe di una strada privata, o su una superficie più ampia che si desidera ripiantare dopo che le erbacce sono scomparse, in quanto non lascia alcun residuo o alcun effetto nocivo a lungo termine. Come con tutti questi erbicidi fatti in casa, è ancora importante applicarlo solo alle piante che si desidera eliminare, in quanto possono facilmente uccidere anche i vostri fiori o piante da orto.

Bagnare le erbacce con il cloruro di sodio
Il cloruro di sodio, o sale da tavola comune, è un erbicida efficace, e ha una certa notorietà storica per eventualmente essere utilizzato per devastare i terreni dei popoli conquistati (salatura i campi impedisce piante di crescere lì). Perché il sale può avere un effetto dannoso nel terreno, è importante applicarlo solo direttamente alle foglie delle erbe infestanti, e non bagnare il terreno, soprattutto nelle aiuole con altre, più desiderabili, piante.
Sciogliete una parte di sale in 8 parti di acqua calda (può essere reso più forte, fino a 1 parte di sale a 3 parti di acqua), aggiungete una piccola quantità di sapone liquido (per aiutare aderire alle superfici fogliari), e versare in un bomboletta spray. Per applicare, coprire o legare di nuovo tutte le piante vicine che non volete uccidere, quindi spruzzate le foglie delle erbacce con la soluzione.
Fate attenzione a non bagnare il terreno, e mantenere questa miscela lontano da marciapiedi di cemento o passi carrai (può scolorirli). Possono essere necessarie più applicazioni.

 

OT

Leggende e credenze popolari sulle piante grasse

Alcune curiosità sulle nostre amate piante grasse

La mescalina (3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina) è un alcaloide psichedelico contenuto principalmente nel peyote (Lophophora williamsii), pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee, originaria del deserto del Messico; usata nei riti sciamanici dai nativi americani, ha conosciuto una certa diffusione negli anni '60, ma è stata poi soppiantata dall'LSD, più reperibile e dagli effetti simili. La mescalina è una delle sei feniletilamine componenti la "mezza dozzina magica" di Alexander Shulgin.

Splulciando un po’ su internet mi sono imbattuto in un articolo che parlava di credenze popolari e leggende sull’origine e gli usi di alcune specie di piante grasse.

Molte di queste curiosità, secondo me, sono prive di fondamenti scientifici e quindi poco attendibili ma ho ritenuto comunque opportuno segnalarle a tutti voi “cactofolli”… eccone alcune:

L’agave è conosciuta per i suoi benefici legati al mondo della bellezza. In particolare, essendo ricca di fibre nelle sue foglie, permette la tessitura e la produzione di cappelli, come il famoso “Panama” e “amache”.
Il succo che si ricava da queste piante è alla base della tequila.

La Crassula ha un buon potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e ha un’azione depurativa dell’aria, negli appartamenti, ove sono presenti sostanze chimiche nocive.

Il latte che producono alcune varietà di Mammillaria viene usato dai nativi d’America per curare le malattie legate all’orecchio, come la sordità o il semplice mal d’orecchio.

Se conoscete altre credenze/leggende popolari, non mancate di segnalarle qui! 🙂

 

coltivazione

Il concime ideale per le piante grasse

Qual’è il concime ideale per la coltivazione delle nostre amate piante succulenti?

Come faccio a comprare un concime che abbia un buon rapporto qualità/prezzo senza ricorrere per forza ai concimi di marca?

cactus concimi composizione

I concimi sono quel miscuglio di sostanze che fornite alle piante fanno si che la stessa non deperisca. In effetti forniscono alle piante gli elementi nutritivi per la loro vita.

Gli elementi per la vita delle piante sono di numero elevato ma quelli fondamentali sono 13.
Questi 13 sono essenziali ed all’azzeramento d’uno d’essi si istaura il decadimento della pianta.

I 13 elementi si possono raggruppare in tre insiemi:

  • Macroelementi – Azoto N, Fosforo P, Potassio K;
  • Mesoelementi – Calcio Ca, Magnesio Mg, Zolfo S;
  • Microelementi – Boro B, Manganese Mn, Rame Cu, Zinco Zn, Molibdeno Mo, Cobalto Co, Ferro Fe.

I macroelementi vengono assorbiti in dosi massicce, i mesoelementi in misura modesta, i microelementi in misura minima ed in tracce.

[tratto da un articolo di S.Formicola sul forum Cactipedia]

reblog

Cos’è la C.I.T.E.S.?

CactusFollia

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

“La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall’inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata da numerosi stati a Washington nel 1973. Ha lo scopo di regolamentare il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione. Riguarda il commercio di esemplari vivi o morti, o solo parti di organismi o prodotti da essi derivati, mirando a impedire lo sfruttamento commerciale delle specie in pericolo (prima causa di estinzione, seguita dalla distruzione dell’habitat).

Specie in CITES Astrophytum asterias cv.superkabuto

La CITES è parte delle attività ONU per l’ambiente (UNEP). La sua attuazione è a carico dei singoli stati partecipanti. Gli stati che hanno aderito alla convenzione sono 178.”
[tratto da Wikipedia]

Appronfondimenti: Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

View original post 11 altre parole