schede piante

Aloe polyphylla

Non sono un amante particolare della famiglia delle Aloaceae ma, devo dire che questa specie di Aloe ha attirato subito la mia attenzione.

l'Aloe polyphylla è una cactacea di difficile coltivazione. Le sue foglie sono sistemate secondo una perfetta spirale che può seguire il senso orario o antiorario. Le foglie sono di colore grigio-verde con le punte che diventano scure, sul porpora-marrone. Alcune parti del tessuto di queste piante sono chiamate parenchima, grazie a queste strutture la pianta riesce a sopravvivere anche in caso di periodi siccitosi.
Aloe polyphylla – forma a spirale

In particolare, mi ha incuriosito la forma a spirale delle sue foglie.

E’ una particolare forma che si trova in natura ma, oggi si può coltivare facilmente anche nel proprio giardino o terrazzo.

E’ proprio vero… la natura non smette mai di stuprimi! 🙂

Sul sito di Lemiepiante.it trovate la scheda completa dell’Aloe polyphylla.

guide

Cerca il cactus che fa per te!

Girovagando su Internet, ho trovato un sito interessante (Lemiepiante.it) che mette a disposizione un bel motore di ricerca per trovare piante grasse e succulente adatte alle nostre esigenze, alla nostra casa, al nostro stile di vita.

Motore di ricerca per piante grasse e succulente
Piante grasse e succulente

Questo motore di ricerca permette infatti di cercare la pianta che ci interessa:

  • utilizzando i selettori che elencano le caratteristiche delle piante (tipo, ambiente, dimensione, fioritura, esposizione)
  • utilizzando l’enciclopedia che elenca tutte le piante del sito; passando il mouse sul nome della pianta ne vedrai l’immagine
  • utilizzando le liste elastiche che elencano le piante che corrispondono ai criteri; man mano che scegli appare l’elenco delle immagini delle piante corrispondenti
  • utilizzando la ricerca per ambiente navigando negli ambienti proposti
  • utilizzando la classificazione tassonomica delle specie vegetali

…e molto altro ancora! 🙂

Vai subito sul motore di ricerca per piante grasse e succulente

 

reblog

Consigli sulla semina delle piante grasse

sempre utile…

CactusFollia

Visto l’enorme interesse per l’argomento semina, scrivo questo articolo sui miei consigli per una buona semina.
Questo articolo non vuole essere una guida ma semplicemente vi do qualche consiglio in base alle mie esperienze ed insuccessi passati.

Eccovi quindi un elenco di domande che spero possa risolvere i vostri dubbi:

1. Come faccio a capire se i semi sono di buona qualità?

Le temperature minime influiscono molto sulla germinabilità dei semi delle nostre piante grasse e succulente. Le temperature minime ideali per una buona riuscita della semina non dovrebbero mai essere inferiori ai 12-15 gradi. Lithops Liesliei C153

Innanzitutto, come è facilmente intuibile, i semi dovrebbero essere freschi e pieni… ed a questo punto mi direte: “come si fa a capire se sono freschi e pieni?”.
Secondo la mia esperienza, potete adottare un metodo semplice per capirlo che consiste nel prendere un bicchiere di plastica riempito d’acqua e metterci i semi.
Lasciando i semi in “ammollo” almeno per un paio d’orette, vedremo che alcuni di essi vanno sul fondo del bicchiere mentre altri potrebbero restare “a galla”… bene! …i semi sul fondo sono…

View original post 643 altre parole

guide, OT

Acta Succulenta 3-2014 è online!

Il terzo numero di Acta Succulenta è online!

Sempre una bellissima ed interessante rivista, corredata in questo numero da splendide foto notturne.
Ecco il sommario:

  • Un fotografo e un naturalista nei deserti americani (Parte 3)
  • Perù: terra di deserti, ghiaccio, cactus
  • [Succulente Marittime] Cochlearia officinalis
  • Sempervivum thompsonianum
  • Opuntia ‘Papiki’ in peninsola iberica
  • La crosta biologica del terreno

La rivista è scaricabile gratuitamente sul sito Acta Succulenta

Buona lettura! 🙂

 

Fiere e mostre

Incontro appassionati cactus nel Lazio

Incontro “succulento” per tutti gli amanti e collezionisti di piante grasse del Lazio

Riporto testualmente i dettagli dell’evento di Facebook organizzato dal gruppo Amanti succulente Lazio:

Ciaooo piccoli spinosi! 
Vi scrivo perché stiamo organizzando una giornata succulenta il giorno 25 ottobre nelle serre di Giuseppe Malospiriti.

La giornata si evolverà secondo il programma stilato qua sotto.
Le persone che vorranno partecipare a questa iniziativa dovranno portare:
– Qualcosa da mangiare o da bere così da condividerlo con tutti gli altri durante l’ora di pranzo;
– Piante o semi da scambiare o da vendere
– Tutta la vostra simpatia e passione verso queste piante

L’appuntamento è davanti alla stazione di cesano di Roma oppure direttamente alle serre di Giuseppe Malospiriti.
Vi aspettiamo numerosi !!!!

PROGRAMMA 
• Appuntamento alle ore 10,30 alla Stazione di Cesano di Roma per poi dirigerci alla serra di Giuseppe Malospiriti ;
• Inizio lezioni ore 11 con formazione di due gruppi che seguiranno le seguenti lezioni:
– Lezione sull’innesto;
– Lezione sulla semina sia al naturale che artificialmente (utilizzo germinatore);
– Lezione botanica sulla fisiologia e la morfologia delle succulente,
– Visita all’interno delle varie serre.

• Pranzo ore 13: ognuno di noi porterà qualcosa da mangiare (comprato o preparato) o da bere così da organizzare un pranzo a buffet;
• Dalle ore 14.00 alle 15.00 domande, chiarimenti o curiosità sulle tematiche svolte durante la giornata;
• Dalle ore 15.00 alle 17.00 scambio o acquisto di piante;
• Ore 17.00 Fine della giornata succulenta.

Per maggiori informazioni e contatti, vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina fb del gruppo “Amanti Succulente Lazio”.

Un piccolo “assaggio” delle serre di Giuseppe Malospiriti.

Purtroppo io non ci sarò! 😦
Proprio in quel weekend infatti sono fuori Roma… sarà per la prossima volta!

Divertitevi e… mi raccomando, fate tante foto! 😉