fioriture

Melocactus: prima fioritura

Il mio unico melocactus in fiore!

Non è il mio genere preferito, infatti possiedo solo una pianta grassa di questa famiglia ma… proprio in questi giorni mi sta regalando dei piccolissimi e simpatici fiori fucsia.

Secondo voi, qual’è il suo nome? …sarà un matanzanus?

Il Melocactus è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae, comprendente circa 40 specie.  Il nome deriva dal latino melo (melone) unito a cactus, data la forma del fusto che presenta all'apice una forma globulare o cilindrica detta "cefalio"; questo, alla cresceti si presenta emisferico e prende poi forma cilindrica quando raggiunge la crescita.  Originari dell'America centro-meridionale, i melocactus, sono piante molto rare e delicate. I fusti hanno forma simile a tutte le comuni cactacee; sono di colore verde e presentano costolature con areole più o meno spinose.  La crescita è molto lenta e la riproduzione avviene solo per seme in quanto la pianta non produce polloni, ed è questo uno dei motivi che rende la pianta rara. A volte le piccole piante vengono innestate sui fusti di Trichocereus
Particolare dei piccoli fiori fucsia
Il melocactus richiede un terriccio molto drenante come tutte le piante succulente ma la temperatura di esposizione richiesta è molto alta e di pieno sole; anche nel periodo invernale la pianta non dovrà essere esposta a temperature inferiori ai 16 °C. Le annaffiature andranno fatte solo a terreno completamente asciutto e sospese del tutto nel periodo invernale  La riproduzione avviene per semi depositando gli stessi in un letto di terra setacciata e sabbia costantemente umidi ed esposti ad una temperatura di 24 °C in posizione ombreggiata.
Melocactus con iniziale formazione del cefalio

Vi piace? 🙂