Come ottenere nuove piantine di hoya
Per talea si intende generalmente un sistema di riproduzione che sfrutta le enormi proprietà rigenerative dei vegetali, in particolare quella di differenziare il tessuto radicale dal tessuto indifferenziato che si trova in sottilissimi strati sottoepidermici in varie parti della pianta. Generalmente la talea si costituisce a partire di un frammento di ramo, di fusto o di radice ma esiste anche la possibilità che succeda a partire da una singola foglia.

La tecnica di talea fogliare è molto conosciuta per le sanseviere, le begonie, le saintpaulie e molte piante grasse ma sembra che con le Hoya sia anche molto facile.
O per lo meno, la prima fase è facile, quella della nascita delle radici.
Dopo , le talee fogliari di Hoya richiedono molta pazienza ma sembra che questa fatica venga a volta ripagata.
Ho trovato pochissime informazioni su internet e ancora meno nei libri su questo metodo di riproduzione delle Hoya.
Sappiamo di talee fogliare di Hoya kerrii (il classico cuore di S. Valentino) che hanno impiegato più di due anni per fare nascere una nuova foglia o rametto.
Da qualche tempo ho provato a fare radicare le foglie di tutte le Hoya che mi trovo a casa.
Ho notato che la Hoya carnosa è una specie molto robusta e radica facilmente, come pure la Hoya australis… molto più difficile invece, la Hoya kanyakumariana.
Molto più facile invece, è la talea di piccoli rametti (magari potati perché la hoya madre è diventata troppo voluminosa) immersi in acqua e lasciati per un paio di settimane in posizione ombreggiata.
Sarei felice di leggere le vostre esperienze, quindi se vi va scrivete pure qui in basso nei commenti… grazie!
Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere questo articolo sul genere Hoya.
quale periodo è migliore x fare talee di qualsiasi tipo di hoia? grazie
In genere il periodo di ripresa vegetativa, cioè a primavera… lasciando lo stelo tagliato immerso in un bicchiere d’acqua… puoi seguire cactusfollia anche sul gruppo Facebook, dove potrai postare anche le foto delle tue piante e scambiare opinioni e consigli con tanti altri appassionati. Ti aspetto, ciao!
Quasi due anni fa ho messo in terra una foglia di Hoya carnosa completa di picciolo; adesso ho una pianta di 60 cm circa.
Si può ancora riconoscere facilmente la foglia che ha originato la pianta che spunta dal pelo del terriccio
da molti mesi ho messo in terra delle foglie di hoya, piantandole dal lato del picciolo e lasciandole fuori per metà. le foglie stanno benissimo e sembrano avere radicato, ma di nuovi getti neanche l’ombra. perché?
Per i nuovi getti ci vuole molto tempo, prima la pianta deve sviluppare un bel panetto di radici… Non disperare!
grazie. le foglie si possono portare ovunque, meno le piantine, che si rompono. consigli dunque di piantarle in un vaso piccolo?
Non credo che il vaso piccolo sia la soluzione, anche perché se la pianta è grande ed ha bisogno di terra è giusto che abbia spazio. Potresti provare ad appendere il vaso, visto che le hoya hanno un portamento ricadente.
Dove posso trovare la pianta hoya dal fiore gigante?
Purtroppo non ne ho idea! 😦
Anch’io sto impazzendo da tempo per trovarla.
La hoya dal fiore gigante si chiama lauterbachii , è un po’ difficile come pianta ma da grandi soddisfazioni . Le sue foglie hanno la peluria dia sopra che sotto , diciamo che in Italia è quasi impossibile trovarla .
Sono quasi tre anni che ho messo una talea di hoya carnosa in terra, ma non ho ancora visto un fiore… La pianta sta benissimo e continua a crescere. Mi potete aiutare? Grazie
Ciao Tiziana
In genere le talee di hoya ci mettono diversi anni per fiorire. Molto dipende da quanto è cresciuta la pianta stessa, dal l’esposizione.
Abbi pazienza 😀
Chi mi sa dire come fare radicare la Hoya Retusa?
Grazie molto a chi mi risponderà ?
Come fiori giganti, anche la archboldiana e la imperialis
Giusto! 😉