coltivazione

Rinvaso dei miei ariocarpus

“Piccoli ariocarpus crescono”

Complice la bella giornata di oggi a Roma, ho iniziato qualche rinvaso.

Da tempo avevo notato che alcuni miei ariocarpus non erano cresciuti molto nella stagione passata, così oggi mi sono deciso a travasarli rinnovando il terriccio usato.

Parto con le foto del primo ariocarpus, cresciuto meglio rispetto agli altri:
Ariocarpus appena rinvasato nel suo nuovo vaso con substrato fertile e concimato.Ibrido di ariocarpus: radici pulite e lasciate asciugare, anche per controllare la presenza di parassiti nel terriccio come la cocciniglia.

Il secondo ariocarpus presenta invece dei curiosi “ciuffetti pelosi” a metà del tubercolo:
Ariocarpus ibrido appena travasato con il nuovo substrato a base di materiali inerti quali pomice, lapillo, akadama, pozzolana, vermiculite e ghiaia di fiume.Ariocarpus ibrido con ciuffetti pelosi sui suoi tubercoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo invece è l’ultimo ariocarpus rinvasato. E’ messo un po’ maliccio e rinvasandolo mi sono accorto della presenza di cocciniglia nelle radici!

Ariocarpus rinvasato nel nuovo terriccio misto ad inerti come la pozzolana, la pomice, la vermiculite, la ghiaia di fiume, il lapillo a granulometria 2-3mm.
Ariocarpus con cocciniglia alle radici.

 

 

 

 

 

Per ora lascio gli ariocarpus, come tutte le altre mie piante grasse, a secco aspettando che le temperature minime aumentino ancora un po’ prima di iniziare ad annaffiarli.

Buona coltivazione! 🙂

2 pensieri su “Rinvaso dei miei ariocarpus”

Dimmi la tua! ...lascia un commento! :)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...